- Telefono:
- 0544482729
- Telefono:
- 0544482730
- Telefono:
- 0544482759
- Email:
- sismica@comune.ravenna.it
A chi è rivolto
Il procedimento è rivolto a:
– il proprietario dell’immobile o chi ne possiede titolo;
– il professionista abilitato, iscritto a un ordine professionale, e delegato dal titolare.
Descrizione
Il procedimento è disciplinato dal titolo IV “Vigilanza sulle opere e costruzioni per la riduzione del rischio sismico” della legge regionale (Lr) 19/2008, entrata in vigore il 14 novembre 2009 e dal Dpr 380/2001 e ss.mm.ii.
Sono soggetti a preventiva autorizzazione sismica:
– gli interventi edilizi in abitati da consolidare (questa casistica non è presente nel Comune di Ravenna);
– i progetti presentati a seguito di accertamento di violazione delle norme antisismiche (ovvero opere realizzate dopo il 23 ottobre 2005) che riguardano “interventi rilevanti” nei riguardi della pubblica incolumità, nonchè gli interventi di “minore rilevanza” che non rientrano nel campo di applicazione degli articoli 34-bis o 36-bis del Dpr 380/2001 e ss.mm.ii.
– le sopraelevazioni.
L’autorizzazione sismica è valida per cinque anni, a partire dalla data di comunicazione al richiedente. Essa decade se entrano in vigore nuove previsioni legislative o di piano che contrastano con le autorizzazioni già rilasciate, oppure se vengono introdotte nuove norme tecniche per le costruzioni. Tuttavia, se i lavori sono già iniziati e vengono ultimati entro il termine di validità, l’autorizzazione rimane valida secondo la previgente normativa.
I lavori previsti nel titolo abilitativo edilizio non possono iniziare senza il rilascio dell’autorizzazione sismica.
Riferimenti normativi:
– Legge Regionale 19/2008, articolo 11
– Dpr 380/2001 e ss.mm.ii, articolo 34-bis, articolo 36-bis, articolo 94 e articolo 94-bis
– D.M. 17/01/2018 (NTC 2018).
Come fare
Per fare la richiesta, è necessario l’apposito servizio online tramite Accesso Unitario e seguire le indicazioni.
Per consulenze telefoniche e/o eventuali appuntamenti:
Informazioni telefoniche: lunedì, mercoledì e venerdì 11.30 – 13.00.
Ricevimento pubblico: martedì 9,00 – 13,00 su appuntamento da richiedere tramite mail
Cosa serve
Serve la documentazione tecnica definita nella DGR 1373/2011 della regione Emilia-Romagna.
La modulistica aggiornata è disponibile sul sito della Regione Emilia Romagna al link
https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/geologia/sismica/lr-19-2008-norme-per-la-riduzione-del-rischio-sismico/modulistica-unificata-regionale-mur-1
Cosa si ottiene
Autorizzazione sismica.
Tempi e scadenze
30 gg
Quanto costa
L’importo delle spese istruttorie (da pagare al momento della richiesta) e dei diritti di segreteria e le relative modalità di pagamento sono disponibili al link Modalità di pagamento del contributo di costruzione e altri pagamenti relativi a pratiche edilizie
Il pagamento può essere effettuato esclusivamente attraverso il sistema Pago PA, tramite il portale: Portale telematico pagamenti – Pago PA
Accedi al servizio
Richiedi online
È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Informazioni tecniche Sportello Unico per l’Edilizia
- Comunicazione di fine lavori per opere soggette a CILA
- Consultazione pratiche edilizie
- Consultazione mappe interattive PUG - Urbanistica RUP
-
Vedi altri 6
- Consultazione mappe interattive strumenti urbanistici (PSC, RUE...) - Urbanistica RUP
- Servizio SIT – Consultazione cartografia online
- Prenotazioni on line per appuntamenti SUE - Sportello perizie alluvione
- Prenotazioni on line per appuntamenti SUE - Controllo edilizio
- Prenotazioni on line per appuntamenti SUE - Ufficio presa visione
- Prenotazioni on line per appuntamenti SUE - Tecnici gruppo 3
-
Documenti
- Elenco tecnici SUE che ricevono su appuntamento
- Linee guida per la redazione dei documenti in formato digitale da allegare alle istanze telematiche per SUE/SUAP
- Procedura Screening VIA - Variante alla sistemazione finale della Cava Cà Bianca
- Procedura Screening VIA - Realizzazione nuova area impianti e variante al progetto di sistemazione finale della Cava Manzona
-
Vedi altri 6
- Procedura Screening VIA - Progetto “The village: realizzazione di villaggio albergo e centro congressi”, loc. Mirabilandia
- Procedura Screening VIA - Progetto di sfruttamento estrattivo del Polo Standiana
- Procedura VIA - PAUR per il progetto di: “Ampliamento del campeggio Adria”
- Procedura VIA - Progetto ampliamento del polo estrattivo denominato “Bosca” in Classe (RA)
- Verbali di campionamento sanzionamento semplificato opere minori
- Verbali di campionamento Segnalazioni certificate di Conformità Edilizia e Agibilità (SCCEA)
-
Notizie
- Procedimento unico ex 53 della L.R. n. 24/2017 per l'approvazione di ristrutturazione e ampliamento di attività commerciale esistente a Sant'Alberto, via Guerrini, in variante agli strumenti urbanistici vigenti - Conclusione positiva della conferenza di servizi
- Approvato l'atto ricognitivo per accertare quali previsioni dei piani urbanistici vigenti continuino a trovare applicazione anche a seguito dell'entrata in vigore del D.L. Salva Casa
- Comparto S2 Romea-Anic-Agraria - Approvazione dell’istanza di rettifica della convenzione di Pua stralcio
- Comunicato speciale sulla nuova Dgr n. 1744 del 27/10/2025 in materia di sanatorie strutturali e relativi rimborsi forfetari
-
Vedi altri 6
- PUA a Lido di Dante - Scheda CoS15 - Avviso di deposito e pubblicazione
- Comunicato sulla nuova Legge regionale n.5/2025 – recepimento “salva casa”
- Definizione nuovi criteri applicativi per l’applicazione delle nuove sanzioni e range sanzionatori
- Aggiornamenti operativi sulla nuova normativa del decreto “Salva casa” L.105/24
- Criteri di applicazione della sanzione prevista dall'art. della L.R. 23/2004
- Recepimento della D.A.L. n. 186 del 2018 in materia di disciplina del contributo di costruzione e conseguente adeguamento degli elaborati dei Rue e Poc vigenti