Consultazione strumenti urbanistici

  • Servizio attivo

Consultazione RUE (Regolamento Urbanistico Edilizio) e PSC (Piano Strutturale Comunale)


A chi è rivolto

A chiunque sia interessato

Descrizione

RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

Approvato con delibera di C.C. n. 77035/133 del 28/07/2009, è entrato in vigore con la pubblicazione sul BUR n° 152/2009 avvenuta il 26 agosto 2009 (ai sensi del comma 3 dell’art. 33 della L.R. 20/2000, così come modificato dalla L.R. 06/2009).
Il Regolamento Urbanistico ed Edilizio (RUE) contiene le norme attinenti alle attività di costruzione, di trasformazione fisica e funzionale e di conservazione delle opere edilizie, ivi comprese le norme igieniche di interesse edilizio, nonché la disciplina degli elementi architettonici e urbanistici, degli spazi verdi e degli altri elementi che caratterizzano l’ambiente urbano.
Gli elaborati sono classificati in:
– Elaborati descrittivi (RUE1 Relazione)
– Elaborati Prescrittivi (Tavole RUE2, RUE3 e RUE4, Norme di attuazione)
– Elaborati Gestionali (RUE6 Piano dei servizi, RUE7 Guida all’inserimento paesaggistico degli interventi, RUE8 Relazione di Valsat, RUE9 Aree soggette a vincolo paesaggistico ai sensi della Parte Terza del D.Lgs 42/2004, Rue10 Tavole dei vincoli – schede vincoli, RUE11 Studio di microzonazione sismica, RUE12 Carta della tutela delle potenzialità archeologiche del territorio

PSC – PIANO STRUTTURALE COMUNALE

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) è lo strumento di pianificazione urbanistica generale che deve essere predisposto dal Comune, con riguardo a tutto il proprio territorio, per delineare le scelte strategiche di assetto e sviluppo e per tutelare l’integrità fisica ed ambientale e l’identità culturale dello stesso. Il PSC non attribuisce in nessun caso potestà edificatoria alle aree né conferisce alle stesse una potenzialità edificatoria subordinata all’approvazione del POC ed ha efficacia conformativa del diritto di proprietà limitatamente all’apposizione dei vincoli e condizioni non aventi natura espropriativa.

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

Il regolamento ha la finalità di regolamentare le norme attinenti alle attività di costruzione, di trasformazione fisica e funzionale e di conservazione delle opere edilizie, ivi comprese le norme igieniche di interesse edilizio, nonché la disciplina degli elementi architettonici e urbanistici, degli spazi verdi e degli altri elementi che caratterizzano l’ambiente in cui sono collocati i capanni da caccia e da pesca, sulla base di quanto ad esso specificatamente demandato da PSC e RUE.
Al fine di semplificare e unificare le procedure, il Comune di Ravenna e la SAC – Struttura Autorizzazioni e Concessioni di ARPAE Ravenna hanno concordato di attivare un procedimento unico per l’approvazione del progetto di riqualificazione (punto 09.02 del Regolamento dei capanni da pesca e da caccia) e per il rilascio del rinnovo di concessione demaniale.
Gli interessati pertanto dovranno presentare allo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) del Comune di Ravenna, contestualmente all’istanza relativa al progetto di riqualificazione (corredata dalla documentazione tecnica dovuta per il rilascio del titolo edilizio e dei pareri ed autorizzazioni dovuti al tal fine), anche l’istanza di rinnovo di concessione demaniale.
Il SUE provvederà a trasmettere agli Enti competenti la documentazione per il rilascio dei pareri e delle autorizzazioni di rispettiva competenza, ivi compresa la richiesta di rinnovo di concessione demaniale alla SAC – ARPAE di Ravenna e la richiesta di nulla osta idraulico all’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile e promuoverà a tal fine apposita Conferenza di servizi. All’esito positivo della Conferenza di servizi la SAC – ARPAE di Ravenna provvederà a rilasciare il rinnovo della concessione demaniale che è titolo propedeutico al rilascio del t itolo edilizio e, a seguire, il SUE rilascerà quest’ultimo, autorizzando il progetto di riqualificazione.

Per informazioni:
SUE Comune di Ravenna: Piazzale Farini, 21- 48121 Ravenna – TeI. 0544482754
SAC di Ravenna: Piazza Caduti per la Libertà, 2 – 48121 Ravenna – TeI. 0544 258111

 

Come fare

Cosa serve

Un collegamento a internet

Cosa si ottiene

La possibilità di consultare gli strumenti urbanistici

Tempi e scadenze

Immediato

Quanto costa

Gratuito

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 04/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri