Compartecipazioni per attività culturali

  • Servizio attivo

La giunta comunale può approvare accordi di compartecipazione con soggetti pubblici o privati per realizzare attività di interesse culturale


A chi è rivolto

Enti pubblici; enti privati, società, associazioni, enti di promozione, fondazioni o comitati, con o senza personalità giuridica; persone fisiche.

Descrizione

La giunta comunale può approvare accordi di compartecipazione con soggetti pubblici o privati per realizzare attività di interesse culturale che devono avere una rilevanza specifica ed essere in linea con gli obiettivi e i programmi dell’ente.
L’articolo 14, comma c), del regolamento per la concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi, ausili finanziari e vantaggi economici di qualsiasi genere a favore di terzi in attuazione dell’articolo 12 della legge numero 241 del 7 agosto 1990 disciplina la compartecipazione. Essa richiede una collaborazione tra il soggetto proponente e l’amministrazione per realizzare l’attività.
La compartecipazione prevede che l’amministrazione comunale:
– assuma l’iniziativa come propria, diventando coopromotrice e compartecipe;
– contribuisca all’attività con una quota economica e/o riconosca benefici al soggetto compartecipante.

Il procedimento si conclude quando il soggetto richiedente accetta l’accordo di compartecipazione, che definisce gli obblighi reciproci.

Come fare

Invia la domanda all’assessorato alla cultura (palazzo Rasponi dalle Teste, via Luca Longhi numero 9, 48121 Ravenna) almeno 90 giorni prima dell’inizio dell’attività. Puoi farlo anche via email a asscultura@comune.ra.it.
Al termine dell’attività, e comunque entro 100 giorni dalla fine dell’iniziativa, presenta la rendicontazione all’unità organizzativa politiche e attività culturali.
La rendicontazione deve includere:
– la richiesta di liquidazione della quota di compartecipazione (modulo A3);
– la relazione consuntiva con indicatori per verificare l’attività svolta (modulo A4);
– il bilancio consuntivo delle spese, delle entrate e dei ricavi utilizzati per coprire i costi (modulo A4 bis).
Per ricevere la modulistica aggiornata, invia una richiesta via email a politicheculturali@comune.ra.it.

Cosa serve

Per presentare la domanda di compartecipazione, devi:
- compilare il modulo A1 e presentarlo in bollo, se previsto;
- allegare una relazione (modulo A2) con tutte le informazioni utili per valutare l’attività o l’iniziativa proposta e il programma dettagliato che intendi realizzare;
- allegare un preventivo (modulo A2 bis) con il dettaglio delle spese previste e le entrate stimate e gli eventuali ricavi per coprire i costi;
- allegare la copia dell’atto costitutivo o dello statuto, se il richiedente è un ente, il curriculum vitae, se il richiedente è una persona fisica ed eventuali altri documenti utili per identificare il richiedente;
- includere, se disponibili, altri atti e documenti ritenuti utili.

Cosa si ottiene

La compartecipazione dell’amministrazione comunale all’iniziativa di interesse culturale.

Accedi al servizio

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri