Contributi ordinari per attività culturali, economiche e sociali – adozione

  • Servizio attivo

Il Comune concede contributi per le seguenti attività svolte nel territorio comunale: - attività culturali e scientifiche; - attività connesse...


A chi è rivolto

La procedura è rivolta a:
– enti pubblici;
– enti privati;
– società e associazioni;
– enti di promozione;
– fondazioni e comitati, con o senza personalità giuridica;
– persone fisiche.

Descrizione

Il Comune concede contributi per le seguenti attività svolte nel territorio comunale:
– attività culturali e scientifiche;
– attività connesse all’educazione e istruzione;
– attività di promozione sportiva e ricreativa;
– attività di valorizzazione del tessuto economico;
– attività rivolte alla tutela e conoscenza dei valori ambientali;
– attività inerenti lo sviluppo turistico del territorio;
– attività rivolte alla tutela della salute e del benessere psicofisico;
– attività di relazioni internazionali basate su principi di collaborazione e umanitari;
– attività rivolte alla promozione di politiche di genere e pari opportunità;
– attività rivolte alla valorizzazione della condizione giovanile.
I contributi coprono fino al 50% della spesa per l’attività o iniziativa ammessa. L’importo massimo del contributo è di Euro 20.000,00, comprensivo di eventuali concessioni agevolate o gratuite di beni e servizi comunali.
I contributi sono regolati (NORMATI) dal Regolamento per la concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi, ausili finanziari, vantaggi economici di qualsiasi genere e di patrocinio a favore di terzi, in attuazione dell’articolo 12 della legge numero 241/1990 (approvato con deliberazione del consiglio comunale numero 55 del 04/04/2002).

Come fare

Devi presentare la domanda secondo le modalità indicate nel bando.

Cosa serve

Serve la documentazione indicata nel bando.

Cosa si ottiene

Contributo economico per attività culturali, economiche e sociali.

Tempi e scadenze

90 gg dalla scadenza dei termini previsti per la presentazione della domanda

Quanto costa

Marca da bollo euro 16,00 da apporre alla domanda ad esclusione delle Onlus e delle Federazioni Sportive ed Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI, Associazioni di volontariato etc.

Accedi al servizio

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri