Basilica di Sant’Apollinare Nuovo

Nata come luogo di culto ariano, nel VI secolo fu consacrata a San Martino di Tours.

Argomenti
Tempo libero
Turismo
Basilica di Sant’Apollinare Nuovo

Descrizione

A metà strada di Via di Roma, poco lontano dal MAR – Museo d’arte della città di Ravenna, si erge suggestivo il campanile di una delle chiese antiche più antiche della città, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996.
È la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo – da non confondere con quella di Sant’Apollinare in Classe subito fuori dalla città – realizzata tra la fine del V e l’inizio del VI secolo d.C. dal sovrano goto Teoderico (493-526) accanto al suo palazzo, come cappella palatina legata al culto ariano.

Modalità di accesso

E’ raggiungibile in bicicletta, a piedi, in bus, in auto.
E’ accessibile alle persone con disabilità.
Ingresso a pagamento con biglietto cumulativo. Info https://www.turismo.ra.it

Indirizzo

Via Di Roma, 53 - Ravenna, 48020

Orario per il pubblico

Dal 4 novembre 2024 al 7 marzo 2025
Tutti i giorni: 10.00 – 17.00

Contatti

Pagina aggiornata il 02/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri