Attorno a quella che è l’area di Piazza Duomo e Piazza dell’Arcivescovado si concentrano infatti alcuni dei monumenti più importanti della storia della spiritualità locale: il Palazzo Arcivescovile (sede del Museo Arcivescovile e della Cappella di Sant’Andrea), il Battistero Neoniano e infine la Cattedrale metropolitana della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, conosciuta semplicemente come il DUOMO.
Un complesso vasto e imponente che attrae l’attenzione di tutti coloro che si trovano a passare davanti al suo cospetto e che li spinge inequivocabilmente a conoscere in maniera più dettagliata la sua lunga storia. La cattedrale di Ravenna fu progettata in concomitanza al trasferimento spostamento della capitale imperiale da Milano a Ravenna nel 402 d.C.