Battistero degli Ariani

Fu fatto costruire all'epoca del re ostrogoto Teodorico, a partire dalla fine del V secolo, e terminato poco dopo, nella prima metà del VI secolo. Era il battistero dell'antica cattedrale ariana, oggi denominata Chiesa dello Spirito Santo.

Argomenti
Tempo libero
Turismo
Battistero degli Ariani

Descrizione

Poco lontano dalla stazione ferroviaria di Ravenna, su una piccola piazzetta pavimentata in sampietrini si affaccia il Battistero degli Ariani, uno degli otto monumenti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996. Il battistero degli Ariani si trova a Ravenna e fu fatto costruire all’epoca del re ostrogoto Teodorico, a partire dalla fine del V secolo, terminato poco dopo, nella prima metà del VI secolo. Era il battistero dell’antica cattedrale ariana, oggi denominata Chiesa dello Spirito Santo.

Modalità di accesso

E’ raggiungibile in bicicletta, a piedi.
E’ accessibile alle persone con disabilità.
Ingresso a pagamento. Info https://www.turismo.ra.it

Indirizzo

Piazzetta degli Ariani, 48121 Ravenna RA, 48121

Orario per il pubblico

Dal lunedì al giovedì: 9.00 – 12.00
Da venerdì a domenica e festivi: 9.00 – 12.00 e 14.00 – 17.00

Contatti

Pagina aggiornata il 02/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri