Chiesa di San Nicolò

La chiesa – dedicata a San Nicola (o Nicolò), patrono di Bari – fu edificata attorno alla seconda metà del Duecento, unitamente all’annesso monastero, come sede ravennate dell’ordine degli Eremiti Agostiniani

Argomenti
Tempo libero
Turismo
Chiesa di San Nicolò

Descrizione

A poche decine di metri dalla Biblioteca Classense, e proprio di fronte alla Chiesa di San Romualdo, sorge il complesso della CHIESA DI SAN NICOLÒ, ex sede del Museo Tamo. La chiesa – dedicata a San Nicola (o Nicolò), patrono di Bari – fu edificata attorno alla seconda metà del Duecento, unitamente all’annesso monastero, come sede ravennate dell’ordine degli Eremiti Agostiniani. Il nuovo edificio andò a sostituire la precedente Chiesa di San Nicolò “dei Britti” o “in vineis”, databile all’VIII secolo d.C. che si trovava non molto distante all’esterno delle mura della città.

Modalità di accesso

E’ raggiungibile in bicicletta, a piedi, in bus, in auto.
E’ accessibile alle persone con disabilità.
Ingresso gratuito.

Indirizzo

Via Nicolò Rondinelli, 2, 48121 Ravenna RA, 48121

Orario per il pubblico

??

Contatti

Pagina aggiornata il 02/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri