Architettura possente, segnata dal tempo e dura nelle linee, il complesso dichiara apertamente quello che fu il suo uso militare e difensivo, completamente opposto rispetto a quello che rappresenta oggi: un luogo di ritrovo e svago, sede di eventi e programmazioni culturali. Il punto focale della fortezza era costituito dalla Rocca (o Ridotto). Si tratta di un ampio quadrilatero di circa 2.200 mq con quattro imponenti torrioni circolari agli angoli, uniti tramite cortine murarie, dai quali era possibile presidiare la linea costiera, un tempo molto più vicina alla città. Tutto attorno correva un ampio fossato le cui tracce sono ancora oggi intuibili. Verso Sud, invece, si apriva la Cittadella, ovvero un’area di 14.000 mq pensata per l’alloggio delle milizie a protezione della città con magazzini, depositi per le munizioni e strutture per le attività quotidiane.