Cittadinanza italiana: ottenimento entro un anno dalla maggiore età

  • Servizio attivo

Se sei nato in Italia da genitori stranieri e hai mantenuto ininterrottamente la residenza in Italia, compiuti i 18 anni hai diritto a diventare cittadino italiano, presentando la richiesta


A chi è rivolto

La richiesta è rivolta a chi:
– è nato in Italia;
– è residente nel Comune di Ravenna;
– ha un permesso di soggiorno in corso di validità;
– ha vissuto in Italia senza interruzioni per almeno 18 anni.

Descrizione

Hai diritto a diventare cittadino italiano se:
– sei nato in Italia da genitori stranieri;
– hai mantenuto ininterrottamente la residenza in Italia fino al compimento della maggiore età (18 anni);
– presenti una dichiarazione di volontà all’Ufficio di stato civile del tuo Comune di residenza.
Devi esprimere questa volontà tra il compimento dei 18 anni e prima del compimento del diciannovesimo anno di età.
L’ufficio di stato civile ti invia una comunicazione tramite raccomandata per informarti di questa possibilità entro il compimento dei 18 anni. Le interruzioni della residenza anagrafica sono ammesse qualora si dimostri, con idonea documentazione, che il cittadino era comunque presente nel territorio dello Stato (ad esempio con prova delle vaccinazioni o frequentazione scolastica). Sono ammesse anche le pregresse cancellazioni anagrafiche per assenze di brevi periodi dal territorio italiano per documentati motivi di studio, famiglia o salute

Normativa di riferimento:
– legge 91/1992, articolo 4, comma 2;
– decreto-legge 69/2013, articolo 33.

Come fare

Dopo aver ricevuto la raccomandata dall’ufficio di stato civile del Comune di residenza, contatta l’ufficio in viale Enrico Berlinguer 30, Ravenna, telefonando a uno dei eguenti nuemeri: +39 0544 482229 o +39 0544 485509.

Cosa serve

Devi allegare:
- il passaporto o un documento d’identità del tuo Paese d’origine (se sei cittadino o cittadina di uno Stato dell’Unione Europea);
- il permesso di soggiorno individuale o l’attestato di soggiorno (se sei cittadino o cittadina comunitario/a);
- ogni documento utile a dimostrare la tua permanenza regolare e continuativa in Italia dalla nascita fino ai 18 anni, in caso di interruzioni nella registrazione anagrafica (ad esempio certificati di vaccinazione, iscrizione scolastica, attestazioni sanitarie).

Cosa si ottiene

Si ottiene la cittadinanza italiana.

Tempi e scadenze

180 gg dal ricevimento della richiesta

Quanto costa

€ 250.00 a favore dello Stato da regolarizzare tramite bollettino postale come da indicazioni che verranno fornite dall’Ufficiale di stato civile

Accedi al servizio

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri