Ritroviamoci al Rasi e Teatro musica, al via le rassegne che uniscono cultura e tradizione

Dettagli della notizia

Si è svolta oggi in Comune la conferenza stampa di presentazione delle rassegne teatrali Ritroviamoci al Rasi e Teatro Musica programmate per la stagione teatrale 2025/26.

Data:

27 Ottobre 2025

Tempo di lettura:


Descrizione

Entrambi gli eventi sono promossi dall’associazione Amici della Capit Aps di Ravenna, in convenzione con l’assessorato alla Cultura del Comune e con il sostegno della BCC Banca di Credito cooperativo ravennate imolese e forlivese.

Erano presenti alla conferenza stampa il vicesindaco Eugenio Fusignani, Riccardo Morfino, presidente del comitato locale e Piero Roncuzzi della BCC ravennate, imolese e forlivese e alcuni organizzatori protagonisti delle rassegne (Giovanna Tomassetti, Fausto Pollio, Paola Babini, Alessandro Braga) rappresentati dal presidente della Capit di Ravenna, Pericle Stoppa, che hanno illustrato i rispettivi programmi e le loro finalità culturali e sociali.

“E’ con grande soddisfazione – ha affermato il vicesindaco Eugenio Fusignani – che presentiamo la nuova stagione di due rassegne ormai storiche in grado di coinvolgere un pubblico eterogeneo e di tutte le età, che ama la cultura, ma anche le tradizioni romagnole espresse in maniera autentica e moderna. Ringrazio gli organizzatori per il loro impegno e la loro passione, doti necessarie per consolidare un evento negli anni e crearne l’attesa”.

Ritroviamoci al Rasi

Questa storica rassegna (44^ edizione) che prenderà il via domenica 2 novembre prossimo si configura come la più importante manifestazione di teatro amatoriale, in particolare dialettale, presente nel territorio romagnolo. Si tratta di un appuntamento atteso, frequentato assiduamente da un pubblico che ne apprezza i contenuti rivolti alla tutela e alla valorizzazione delle più autentiche tradizioni della nostra terra.

Le quattordici rappresentazioni che compongono il calendario dell’imminente stagione andranno in scena la domenica pomeriggio alle 15.30 al Teatro Rasi – ad eccezione del recital ‘Romagnopoli’ – previsto per le 20.30 al fine di evitare la concomitanza con lo svolgimento del Carnevale diocesano.

Di seguito il programma dettagliato:

2 novembre 2025, la Compagnia del Buonumore Porto Fuori presenta I VOLTAGABBANA una commedia in tre atti di Guido Lucchini, regia di Cesare Flamigni;
16 novembre 2025, la Cumpagni dla Parochia di Carpena presenta L’USTERÌ DI DÙ GALÈTT una commedia in due atti di Mario Valgiusti, regia di Mario Valgiusti;
23 novembre 2025, il T.P.R. Doppio Gioco di Faenza presenta LA BUSEJA, una commedia in tre atti di Alfredo Visani, regia di Roberto Montalbini;
7 dicembre 2025, il Piccolo Teatro Città Di Ravenna presenta CASA MICCHERI, una commedia dialettale in due atti di Eugenio Guberti, regia di Mauro Casadio;
14 dicembre 2025, la Compagnia Amici del Teatro di Cassanigo presenta CHE SGNURÓN A D’CHE SGRAZIÉ, D’MÌ ZÈJ JUSAFÌ, una commedia in tre atti di Pitteri e Fariselli, regia di Alfonso Nadiani;
4 gennaio 2026, la Compagnia Quattr’è quattr’ot di Lugo, presenta LA GALÉNA DAGL’ÔV D’ÔR, una commedia di Manuela Cortesi, regia di Franco Pezzi;
11 gennaio 2026, la Compagnia Cvì de Funtanò di Faenza presenta VITA DA CHẼO VITA DA S-CẼ, una commedia in tre atti a cura della compagnia, regia di Laura Pratolesi;
18 gennaio 2026, la Compagnia di San Tomè di Forlì presenta A JÒ UNA BËLA FIÔLA, una commedia in due atti di Valerio Di Piramo, regia di Stefano Masucci;
25 gennaio 2026, la Compagnia Teatrale Luigi Rasi di Ravenna presenta I COMPLESSI, una commedia di Jean Bernard-Luc, regia di Alessandra Casanova;
1 febbraio 2026, il Gruppo teatrale San Severo di Ponte Nuovo presenta BOL D’SAVÔN, una commedia in tre atti di Romano Comandini, regia di Giuliana Camorani;
8 febbraio 2026, Vittorio Bonetti e Fausto Pollio presentano un recital musicale ROMAGNAPOLI;
15 febbraio 2026, il Teatro del Mulino la Compagine di Lugo presenta L’AMÓR DE SȆL, due tempi in lingua di Romagna di Paolo Parmiani, regia a cura della compagnia;
1 marzo 2026, la Compagnia teatrale Il Passaggio di Ravenna presenta IL MEDICO DEI PAZZI, una commedia in tre atti di Eduardo Scarpetta, regia di Fausto Pollio;
22 marzo 2026, il Laboratorio Italiano del P.T.R.di Ravenna presenta INSOLITI IGNOTI, una commedia in due atti a cura della compagnia, regia di Alessandro Braga.
Biglietti per singolo spettacolo (con assegnazione di posti)

Intero 12 euro – Ridotto 10 euro – Tesserati Capit 9 euro

Acquisto biglietti: a partire da giovedì 30 ottobre presso la biglietteria del Teatro Rasi. La biglietteria sarà aperta ogni giovedì dalle 16 alle 18 e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.

On line sul sito www.vivaticket.it (i biglietti acquistati on line sono soggetti ad una maggiorazione del 4%)

Teatro Musica

La rassegna, sorta nel 1986 col titolo di ‘Appuntamento con l’Operetta’, da circa dieci anni è stata trasformata in un genere di spettacolo teatrale misto di prosa, musica, canzoni e balletti per rispondere maggiormente alle nuove aspettative del pubblico.

Questo il programma della prossima stagione che comprende tre rappresentazioni, al Teatro Alighieri di Ravenna alle 21.

Mercoledì 23 dicembre 2025 : West Side Story
Versione semiscenica del capolavoro di Leonard Bernstein che intreccia momenti cantati, recitati e orchestrali in un flusso narrativo chiaro e coinvolgente. Protagonista sarà l’Orchestra Recondite Armonie, formata da giovani musicisti già attivi in contesti prestigiosi come la Scala di Milano, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e l’Accademia di Santa Cecilia, garanzia di qualità e freschezza interpretativa. A loro si uniranno giovani cantanti impegnati nei ruoli principali, in grado di restituire con intensità la complessità vocale e teatrale di West Side Story.

Domenica 11 gennaio 2026: Peppe Barra
Un viaggio nella vita dell’uomo e dell’artista: i suoi ricordi di infanzia e adolescenza nella Procida e nella Napoli degli anni ’50, la sua memoria di giovanissimo attore con Zietta Liù, fino al successo della Nuova Compagnia di Canto Popolare. Barra sarà unico mattatore in scena – insieme al maestro Luca Urciuolo che lo accompagnerà al pianoforte – per divertire ed emozionare, con follia e poesia. Senza mai interrompere il gioco con il pubblico, come un felice incontro tra bambini che hanno soltanto voglia di stare insieme e divertirsi… con gioia e ironia.

 

Venerdì 31 marzo 2026: Lucio più Lucio
Per celebrare il genio e l’anima di due icone della musica leggera italiana musicisti e cantanti daranno vita ad uno spettacolo coinvolgente dedicato alle straordinarie carriere di Lucio Battisti e Lucio Dalla. Il pubblico sarà trasportato in un’atmosfera carica di emozioni e divertimento, tra la narrazione di Alessandro Braga tra note che hanno segnato generazioni e che continuano a parlare al cuore. Lucio Dalla e Lucio Battisti, un giorno insieme: un evento speciale, per immergersi nella magia di due universi musicali che hanno cambiato per sempre il panorama culturale italiano.

Abbonamenti ai tre spettacoli:

Intero 55 euro – Ridotto 45 euro – Giovani under18, 15 euro

Abbonamenti in vendita dal 30 ottobre 2025 presso:

Biglietteria del teatro Alighieri: tel. 0544 249244 (pagamenti anche con carta di credito e satispay) dal lunedì al sabato h.10-13/ giovedì h. 16-18. On-line sul sito www.teatroalighieri.org (L’acquisto on line prevede una commissione di servizio)

Biglietti per singolo spettacolo (con assegnazione di posti)

Intero 22 euro – Ridotto 18 euro – Under 18: 5 euro

Il servizio di prevendita dei biglietti è attivo attraverso i seguenti canali: Biglietteria Teatro Alighieri (pagamenti anche con carta di credito e satispay) online www.teatroalighieri.org

filiali de La Cassa di Ravenna Spa, IAT di Ravenna e Cervia

Il servizio di prevendita comporta la maggiorazione del 10% sul prezzo dei biglietti, non sarà applicata ai biglietti acquistati al botteghino il giorno dello spettacolo.

 

 

A cura di

Persone:

Pagina aggiornata il 27/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri