Tessere di Cultura: una giornata di confronto per costruire insieme il futuro dei “Monumenti Paleocristiani di Ravenna”

Dettagli della notizia

Si è svolta mercoledì, al MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna, la giornata di ascolto e confronto “Tessere di Cultura | Costruire insieme il futuro dei Monumenti Paleocristiani di Ravenna.

Data:

24 Ottobre 2025

Tempo di lettura:


Descrizione

L’iniziativa si inserisce nel percorso di aggiornamento del Piano di Gestione del Sito della città, realizzato in sinergia con il MiC e con la Focal Point per la Convenzione del Patrimonio Mondiale presso lo stesso Ministero, e finanziato a valere sui fondi della Legge 77/2006, dedicata alle misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco.

L’evento ha rappresentato un importante momento di partecipazione attiva e ascolto collettivo, a quasi trent’anni dall’iscrizione del sito nella Lista del Patrimonio Mondiale (1996) e a dodici anni dall’ultimo aggiornamento del Piano (2013).

La giornata si è aperta con gli interventi dei membri del Comitato di Pilotaggio del sito Unesco, che hanno offerto spunti e riflessioni sui temi centrali del percorso di aggiornamento con interventi da parte di Roberto Cantagalli, direttore del MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna e dirigente U.O. Politiche e attività culturali Comune di Ravenna, Andrea Sardo, direttore dei Musei nazionali di Ravenna, Sara Morsiani, delegata Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, Andrea Romagnoli economo dell’Arcidiocesi di Ravenna-Cervia e direttore dell’Opera di Religione. Nei saluti istituzionali, i membri del Comitato hanno ricordato la prossimità del trentesimo anniversario dell’iscrizione del sito Unesco (1996–2026) e l’importanza di questo appuntamento come occasione per rinnovare l’impegno condiviso nella conservazione, tutela e valorizzazione degli otto monumenti paleocristiani che compongono il sito. È stata sottolineata la necessità di aggiornare il Piano di Gestione, a dodici anni dall’ultima revisione, alla luce delle nuove sfide legate alla sostenibilità, all’accessibilità e alla partecipazione. Sono stati inoltre richiamati i criteri di iscrizione che fondano l’Eccezionale Valore Universale (Outstanding Universal Value) del sito, e che rappresentano tuttora i riferimenti fondamentali per ogni azione di tutela e valorizzazione. Gli interventi hanno evidenziato come la giornata di condivisione e dialogo svoltasi rappresenti l’avvio di un percorso di condivisione interistituzionale e comunitaria, volto a rafforzare il legame tra il patrimonio paleocristiano e il territorio contemporaneo, in una prospettiva di apertura, conoscenza e collaborazione condivisa.

La giornata è proseguita con i tavoli tematici di lavoro, che hanno coinvolto 90 persone rappresentanti del mondo istituzionale, culturale, accademico, economico e sociale, oltre a cittadini e operatori del territorio. Attraverso un approccio partecipativo, i partecipanti hanno condiviso idee, visioni e proposte per la costruzione di una nuova fase di tutela e valorizzazione del patrimonio paleocristiano, capace di coniugare identità, sostenibilità e innovazione.

Le attività hanno avuto come filo conduttore la metafora del viaggio verso un’isola condivisa, immaginando insieme la rotta per il futuro del sito Unesco e il ruolo del patrimonio come risorsa viva della comunità. Tra i temi discussi trasversalmente, l’accessibilità, che rappresenta una condizione propedeutica alla valorizzazione, per rendere il patrimonio e i valori che esso esprime fruibili a tutte le persone, indipendentemente dalle caratteristiche fisiche, sensoriali, cognitive, anagrafiche, linguistiche o culturali.

La moderazione dei tavoli partecipati è stata curata dal team di PTS, che, insieme all’architetto Katia Basili, rappresenta il supporto tecnico-scientifico all’aggiornamento del Piano di Gestione del sito “Monumenti Paleocristiani di Ravenna”. Il gruppo di lavoro sta affiancando il Comune di Ravenna e il Comitato di Pilotaggio nella redazione del nuovo documento di Piano, supportando il processo di revisione in tutte le sue fasi operative e metodologiche.

La giornata Tessere di Cultura ha rappresentato l’avvio operativo di un percorso di aggiornamento partecipato del Piano di Gestione, che proseguirà nei prossimi mesi con la raccolta, la sistematizzazione e l’elaborazione condivisa dei contributi emersi.

“Il nuovo Piano di Gestione – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Fabio Sbaraglia – rafforzerà l’integrazione tra patrimonio, territorio e comunità, aggiornando gli strumenti di governance e promuovendo una visione contemporanea della tutela, in linea con i principi Unesco e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Desidero ringraziare i membri del Comitato di pilotaggio del Sito, con cui da anni stiamo portando avanti un lavoro prezioso e condiviso, e tutti i portatori di interesse che hanno partecipato alla giornata: operatori culturali, associazioni di categoria, università, istituzioni e realtà impegnate nella tutela e valorizzazione del Sito. Il loro contributo è stato fondamentale per il successo del percorso partecipativo e dimostra quanto il patrimonio Unesco sia parte viva della nostra comunità”.

 

A cura di

Persone:

Pagina aggiornata il 27/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri