Iscrizioni al servizio di trasporto scolastico (scuolabus)

  • Servizio attivo

Servizio riservato agli alunni delle scuole primaria e secondaria di primo grado che vivono nelle zone del forese non servite dal trasporto pubblico


A chi è rivolto

È rivolto ai genitori, a chi ha la responsabilità genitoriale o al tutore del minore.

Descrizione

Il servizio di trasporto scolastico è riservato agli alunni delle scuole primaria e secondaria di primo grado che vivono nelle zone del forese non servite dal trasporto pubblico. Il servizio permette agli alunni di raggiungere le scuole del proprio bacino di utenza, seguendo percorsi di andata e ritorno con punti di raccolta stabiliti dal Comune.

I bacini di utenza sono definiti nel “patto per la scuola” (vedi allegati).

Il servizio è attivo solo durante gli orari delle attività didattiche e viene attivato se ci sono almeno dieci iscrizioni. Ogni anno, un avviso pubblico stabilisce il periodo e le modalità di iscrizione, generalmente da gennaio a luglio.
L’iscrizione si effettua esclusivamente online.

Il genitore o il tutore che presenta la domanda sarà il referente per gli avvisi di pagamento.
La domanda deve essere presentata per gli alunni che:
– si iscrivono al primo anno della scuola primaria;
– si iscrivono al primo anno della scuola secondaria di primo grado;
– si iscrivono per la prima volta al servizio.

L’iscrizione si rinnova automaticamente per l’intero ciclo scolastico, salvo rinuncia. La rinuncia deve essere inviata online entro il 31 luglio.
La domanda viene accolta solo se sono rispettati i criteri del regolamento del servizio di trasporto scolastico (vedi allegati), in particolare il criterio territoriale (bacino di utenza), per garantire il corretto funzionamento della rete scolastica.

Le domande fuori termine possono essere accolte solo se non comportano modifiche ai percorsi, aumento dei mezzi, allungamento dei tempi di percorrenza o istituzione di nuove fermate. Il Piano del trasporto scolastico, approvato dal dirigente del servizio mobilità e viabilità, viene definito prima dell’inizio dell’anno scolastico e include i percorsi, le fermate e gli orari degli scuolabus.

Il trasporto per gli alunni con disabilità è organizzato dal servizio sociale associato, tenendo conto delle necessità specifiche di ogni minore. Per informazioni, è necessario contattare l’assistente sociale presso l’ufficio decentrato del territorio.

Riferimento normativo: regolamento del servizio di trasporto scolastico, approvato con deliberazione numero 124/141486 del 09/07/2019, esecutiva dal 02/08/2019.

Come fare

Per iscriversi al servizio di trasporto scolastico, è necessario utilizzare l’apposito servizio online.
Se non hai accesso a mezzi propri o hai bisogno di informazioni in altre lingue, puoi rivolgerti ai punti assistiti. Nell’avviso pubblico trovi tutti i dettagli su orari, modalità e recapiti per utilizzare questi servizi.

Per maggiori informazioni, scrivi a dirittoallostudio@comune.ra.it o chiama il numero +39 0544 482465.

Cosa serve

L'iscrizione a una delle scuole primaria e secondarie di primo grado situate nelle zone del forese non servite dal trasporto pubblico

E' necessario possedere l’identità digitale.

Cosa si ottiene

Si ottiene l’iscrizione al servizio di trasporto scolastico (scuolabus)

Tempi e scadenze

120 gg

Quanto costa

L’iscrizione al servizio comporta il pagamento di una tariffa annuale modulata in relazione all’ISEE per prestazioni agevolate rivolte a minorenni.
Per chi si iscrive dal 1° febbraio (secondo periodo dell’anno scolastico) le tariffe sono dimezzate. Le tariffe vengono aggiornate annualmente secondo gli indici ISTAT per le famiglie di operai e impiegati.
In caso di iscrizione per una sola tratta (solo andata o solo ritorno) la famiglia paga il 50% della tariffa prevista.
Nel caso di utilizzo contemporaneo sia del trasporto scolastico sia della linea pubblica per la frequenza della scuola primaria e secondaria di primo grado, il Comune esenta dal pagamento della tariffa del servizio di trasporto scolastico tali famiglie, le quali saranno tenute al pagamento del solo abbonamento di linea pubblica.
La tariffa non è rimborsabile in caso di mancato utilizzo del servizio e nel caso di applicazione di sanzioni che comportino la sospensione dal servizio.
Gli utenti non in regola con il pagamento della tariffa relativa all’anno scolastico precedente, possono essere riammessi al servizio solo ad avvenuta regolarizzazione della posizione debitoria. Qualora la regolarizzazione avvenga ad organizzazione del servizio definita, gli utenti sono ammessi solo a condizione che la capienza del mezzo lo consenta.
Qualora il nucleo familiare versi in particolari condizioni di disagio socio-economico (ISEE inferiore a euro 8.500,00) può essere richiesto l’esonero della tariffa al Servizio Sociale Associato che delibera in merito.
Sconti:
Nel caso di più fratelli iscritti al servizio di trasporto scolastico, al maggiore è applicata la tariffa calcolata in base all’Isee, al secondo è applicato uno sconto del 50% della tariffa calcolata in base all’Isee, dal terzo fratello in poi è applicata la gratuità del servizio. Tale scontistica si applica solo ed esclusivamente al servizio di trasporto scolastico e non è cumulabile per questo tipo di servizio con la scontistica sotto riportata.
Nel caso di più fratelli appartenenti allo stesso nucleo anagrafico, iscritti a diversi servizi (nidi d’infanzia comunali, ristorazione scolastica presso le scuole dell’infanzia – comunali e statali – primarie e secondarie di 1° grado), al maggiore è applicata la tariffa intera, mentre ai fratelli minori è applicata la tariffa decurtata di uno sconto pari al 10%. Nel caso di fratelli appartenenti ad un diverso nucleo anagrafico lo sconto è applicato esclusivamente su richiesta, a decorrere dal mese di presentazione della stessa. E’ prevista la gratuità dei servizi:
• a partire dal quarto figlio in poi nel caso in cui i figli siano iscritti contemporaneamente ai servizi educativi/scolastici;
• per i bambini in affido familiare o in affido a strutture socio-assistenziali.
Determinazione della tariffa agevolata
Il Comune acquisisce, mensilmente ed in maniera autonoma dalla banca dati INPS, le ISEE per prestazioni agevolate rivolte a minorenni in corso di validità degli iscritti ai servizi scolastici. Prima di emettere l’avviso di pagamento per la tariffa annuale, il Servizio Diritto allo Studio importa dalla banca dati INPS il valore ISEE che risulta valido l’ultimo giorno del mese precedente il mese di emissione dell’avviso di pagamento e di conseguenza applica la relativa tariffa secondo il vigente sistema tariffario. Qualora nella banca dati INPS non sia presente nessuna attestazione ISEE per prestazioni agevolate rivolte a minorenni in corso di validità, sarà applicata la tariffa intera. Non verrà data applicazione retroattiva alle agevolazioni rispetto alla data di rilascio dell’ISEE.
Qualora l’attestazione ISEE minorenni sia rilasciata in data successiva all’acquisizione automatica dalla banca dati INPS per l’emissione dell’avviso di pagamento, l’agevolazione tariffaria viene applicata per il secondo periodo dell’anno scolastico, esclusivamente su specifica richiesta scritta al servizio Diritto allo Studio.
Modalità di pagamento
Il pagamento della tariffa può essere effettuato con due modalità da dichiarare al momento dell’iscrizione, la scelta è valida per tutto il ciclo scolastico:
1. due rate: 50% della tariffa ad inizio anno scolastico ed il restante 50% entro il 31 dicembre;
2. unica soluzione: l’intera tariffa ad inizio anno scolastico. Per chi si iscrive dal 1° febbraio (secondo periodo dell’anno scolastico) il pagamento deve essere effettuato in un’unica soluzione.
Il pagamento del servizio di trasporto scolastico può essere effettuato tramite domiciliazione bancaria oppure on-line tramite Pago PA al link https://www.comune.ra.it/servizi-online/pagamenti-on-line/ oppure attraverso un punto Sisal Pay, Lottomatica, Ufficio Postale o sportello bancario mostrando il Qr Code dell’avviso di pagamento e tramite l’App IO. L’avviso di pagamento è disponibile SOLO IN FORMATO DIGITALE. Dell’emissione dell’avviso le famiglie sono informate tramite e-mail associata all’identità digitale.
Il mancato utilizzo del servizio senza aver effettuato la rinuncia comporta comunque il pagamento della tariffa.

Accedi al servizio

Richiedi online

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri