Servizi educativi psicosociali ed aggregativi a favore di minori a rischio di disagio socio culturale

  • Servizio attivo

L'assistenza educativa domiciliare e territoriale si compone di interventi temporanei che avvengono a domicilio o presso strutture e/o centri del territorio


A chi è rivolto

Famiglie con minori

Descrizione

L’assistenza educativa domiciliare e territoriale è un servizio offerto da operatori qualificati. Si compone di interventi temporanei che avvengono a domicilio o presso strutture e/o centri del territorio. Gli scopi principali sono:

• favorire la permanenza nell’ambiente di vita, incentivando l’autonomia della persona e la vita di relazione, anche in caso di grave limitazione funzionale;
• tutelare la salute psico-fisica, sia in senso preventivo che di recupero, mantenendo le capacità funzionali residue e la vita di relazione;
• sostenere le famiglie e limitare l’allontanamento dall’ambiente familiare e sociale, consentendolo solo in situazioni di gravi carenze assistenziali e/o educative, quando la permanenza in famiglia causerebbe disagio o peggioramenti;
• favorire la responsabilizzazione dei familiari, supportandoli come risorsa per la famiglia; sostenere e valorizzare le capacità genitoriali, fornendo strumenti per affrontare momenti di crisi in un’ottica preventiva;
• favorire i rapporti genitoriali, garantendo la protezione del minore anche in luoghi diversi dal domicilio.

Come fare

Rivolgersi allo sportello sociale dell’area territoriale di residenza oppure al Centro per le famiglie.

Cosa serve

Dichiarazione sostitutiva unica, attestazione Isee

Cosa si ottiene

Sostegno alle competenze genitoriali;
supporto al disagio giovanile;
Prevenzione all’isolamento sociale

Tempi e scadenze

45 gg

Quanto costa

Come da regolamento per l’accesso al sistema integrato di interventi e servizi sociali – regolamento per la partecipazione al costo dei servizi del sistema integrato della gestione sociale associata

Accedi al servizio

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri