Bed and Breakfast

  • Servizio attivo

SCIA per attività di bed and breakfast (B&B)


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chi soddisfa i seguenti requisiti.
Requisiti soggettivi:
– avere la residenza o la dimora abituale nell’abitazione in cui si avvia l’attività.
Requisiti oggettivi:
– l’abitazione dove si esercita l’attività deve essere classificata come civile abitazione. L’attività di B&B non comporta il cambiamento della destinazione d’uso dell’immobile, che rimane una civile abitazione;
– l’attività di B&B deve essere esercitata solo in un’unità immobiliare catastale in cui chi la esercita ha la residenza anagrafica o la dimora abituale, anche se l’unità è adiacente;
– l’attività di B&B non è soggetta alle norme igienico-sanitarie per le attività turistiche (come alberghi e affittacamere) o per la produzione e somministrazione di pasti, poiché è qualificata come attività a conduzione familiare. I requisiti igienico-sanitari richiesti sono quelli per l’uso abitativo;
– sebbene non sia obbligatoria la notifica sanitaria, è comunque necessario mantenere comportamenti igienici adeguati, che possono essere verificati dal Comune a tutela degli ospiti;
– è consigliata, anche se non obbligatoria, l’assicurazione di responsabilità civile (R.C.) per la tutela da danni a terzi.

Caratteristiche e servizi minimi richiesti:
– un servizio bagno ad uso esclusivo degli ospiti se l’attività si svolge in più di una stanza;
– fornitura di energia elettrica, acqua calda e fredda, riscaldamento;
– le camere devono essere dotate di porta e finestra, con una capacità ricettiva conforme ai regolamenti comunali. Ogni camera deve avere almeno un letto, un comodino con abat-jour, una sedia per ogni ospite, un armadio, un cestino per rifiuti, e una tenda oscurante;
– somministrazione della prima colazione in orario stabilito con la famiglia;
– riordino e pulizia quotidiana dei locali;
– cambio delle lenzuola almeno due volte alla settimana e ad ogni cambio dell’ospite;
– cambio della biancheria da bagno (viso, bidet, telo bagno) due volte alla settimana e ad ogni cambio dell’ospite.

Descrizione

Segnalazione Certificata di Inizio Attività – Scia.
Il bed and breakfast (B&B) è un’attività di ospitalità che prevede la somministrazione della prima colazione nell’abitazione di residenza o dimora abituale. L’attività deve essere svolta con la normale conduzione familiare e garantire la compresenza con gli ospiti, senza fornire servizi aggiuntivi e senza organizzazione in forma d’impresa. Il B&B può essere svolto in non più di tre stanze e con un massimo di sei posti letto, a cui si può aggiungere un letto per stanza per minori di dodici anni.
La capacità ricettiva delle singole camere è la seguente:
– almeno 9 mq per un posto letto;
– almeno 14 mq per due posti letto.
Poiché l’attività di ospitalità deve essere svolta nella propria abitazione, almeno una camera deve essere riservata al titolare dell’attività (ad esempio, in una casa con tre camere, al massimo due possono essere destinate al B&B e una deve rimanere riservata al titolare).
L’ospitalità può essere offerta per un massimo di 120 giorni all’anno o per un massimo di 500 pernottamenti nell’anno solare.
Il marchio d’identificazione B&B, approvato dalla regione, può essere esposto all’esterno dell’abitazione.
Se non si intende locare le singole camere ma l’intera abitazione (senza avere la residenza), l’attività ricettiva corrispondente è quella degli appartamenti ammobiliati ad uso turistico (vedi relativa scheda).
Nota bene: secondo la deliberazione di giunta regionale numero 2149 del 02.11.2024, i bed and breakfast non possono pubblicizzarsi tramite circuiti di prenotazione e commercializzazione (ad esempio Airbnb e Booking).

Come fare

Dovrà essere presentato il modulo e l’eventuale documentazione allegata tramite il Portale Accesso Unitario (vedi link in fondo alla pagina) per i seguenti procedimenti: aprire una nuova attività di Bed & Breakfast, trasferire la sede e variare l’attività.

In alternativa all’invio tramite il Portale Accesso Unitario si può scaricare il modulo per la S.C.I.A. dal medesimo Portale, compilarlo in ogni sua parte, firmarlo, allegare una copia del documento di identità e la planimetria dell’abitazione, con l’indicazione delle camere che si intendono affittare e delle loro superfici, scansionare il tutto ed inviarlo alla pec attivitaeconomiche.comune.ravenna@legalmail.it.

La fotocopia della segnalazione certificata di inizio attività e la ricevuta di presentazione indicante il numero di protocollo e la data, sono da conservare come autorizzazione per lo svolgimento dell’attività di bed and breakfast.

L’esercizio dell’attività prevede i seguenti obblighi:
• PREZZI – In ogni camera destinata agli ospiti deve essere esposta, in modo visibile agli utenti, la tabella di cui alla determinazione regionale n. 20997 del 29.12.2016, con l’indicazione dei prezzi massimi praticati.
• STATISTICA –contattare il Servizio Turismo alla mail stat.turismo@comune.ravenna.it, per gli adempimenti relativi alla statistica.
• DENUNCIA DEGLI OSPITI ALL’AUTORITA’ DI PUBBLICA SICUREZZA – Comunicare telematicamente alla Questura, entro 24 ore dall’arrivo degli ospiti, i dati relativi alle persone alloggiate tramite il sito https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/, dopo aver effettuato una procedura di registrazione e autenticazione, inviando via mail il modulo (scaricabile nel loro sito) di richiesta credenziali, unitamente alla copia della scia presentata e del documento di identità. Per informazioni visitare il sito della Polizia di Stato di Ravenna (https://questure.poliziadistato.it/it/Ravenna – carta dei servizi AlloggiatiWeb) oppure contattare l’indirizzo mail alloggiatiweb.ra@poliziadistato.it.
• IMPOSTA DI SOGGIORNO – Versare l’imposta di soggiorno a Ravenna Entrate, via Magazzini Anteriori 1/3/5 – Ravenna, tel. n. 0544 424611. Per maggiori informazioni visitare il sito http://ravennaentrate.com alla sezione “Imposta di soggiorno”.

Per inserire il B&B gratuitamente nel sito del Comune di Ravenna, occorre compilare l’apposita scheda descrittiva dell’attività, con eventuale breve testo descrittivo della struttura e galleria di max. 10 immagini (dimensione minima 840X455 pixel) da inviare via mail a turismo@comune.ravenna.it oppure strotolo@comune.ra.it, o consegnare all’Ufficio Turismo – Palazzo Rasponi – Via L. Longhi. Anche se non si procede in tal modo il B & B verrà comunque inserito nel sito all’inizio dell’anno successivo all’apertura dello stesso.

Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Commercio, Somministrazione e Attività Ricettive alla mail commercio@comune.ravenna.it oppure telefonando al numero 0544 482025 nelle giornate di martedì, giovedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Cosa serve

Planimetria quotata dei locali

Cosa si ottiene

La possibilità di svolgere l’attività di bed and breakfast.

Tempi e scadenze

60 gg

Quanto costa

Accedi al servizio

Richiedi online

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri