Nomadismo delle api

  • Servizio attivo

Gli apicoltori che intendono svolgere l'attività di nomadismo delle api presentano domanda entro il mese di febbraio di ogni anno.


A chi è rivolto

Agli apicoltori

Descrizione

Le comunicazioni di nomadismo apistico devono essere inviate entro il mese di febbraio di ogni anno all’ambito territoriale agricoltura, caccia e pesca della regione Emilia-Romagna competente per territorio e, contestualmente, ai Comuni interessati. ‘istruttoria consiste nel valutare possibili interferenze apiarie, nella risoluzione di eventuali controversie territoriali e nella valutazione dei rischi sanitari legati alla migrazione. L’apicoltore autorizzato al nomadismo deve in ogni caso segnalare gli spostamenti ai comuni territorialmente interessati. Il nomadista si considera autorizzato se il provvedimento non è adottato entro il 31 marzo.

Come fare

Invia l’istanza al Suap del Comune di Ravenna tramite l’indirizzo PEC attivitaeconomiche.comune.ravenna@legalmail.it.
Per informazioni, contatta l’ufficio strutture socio-sanitarie via email a sociosanitario@comune.ravenna.it o chiamando ai numeri +39 0544 482018 o +39 0544 482240.

Cosa serve

Serve un estratto di mappa o un disegno che indichi il luogo e la postazione di destinazione degli alveari.

Cosa si ottiene

La possibilità di praticare il nomadismo delle api

Tempi e scadenze

30 gg

Accedi al servizio

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri