Autorizzazione alla cremazione

  • Servizio attivo

Procedura per ottenere l'autorizzazione alla cremazione


A chi è rivolto

La richiesta di cremazione può essere presentata dai familiari del defunto o dalle ditte di onoranze funebri espressamente incaricate. La domanda deve essere corredata da documentazione che attesti la volontà del defunto di essere cremato.

Descrizione

La volontà di cremare il defunto può essere espressa tramite:
– testamento olografo, redatto e pubblicato da un notaio;
– testamento reso e depositato da un notaio;
– certificato d’iscrizione del defunto a un’associazione che prevede tra i propri scopi la cremazione dei cadaveri dei membri.

Se il defunto non ha espresso la volontà di essere cremato in una delle forme sopra indicate, i familiari possono presentare una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, confermando che il defunto aveva manifestato tale intenzione in vita.
I familiari che possono sottoscrivere questa dichiarazione sono:
– il coniuge, o, in sua mancanza, i parenti prossimi fino al sesto grado, come stabilito dagli articoli 74, 75, 76 e 77 del codice civile.
La dichiarazione può essere resa davanti all’ufficiale di stato civile dai parenti muniti di documento di riconoscimento, oppure inviata via fax con allegata la copia dei documenti. Se ci sono più parenti dello stesso grado, la dichiarazione deve essere firmata da tutti.

Per i cittadini stranieri, l’autorizzazione alla cremazione viene rilasciata secondo le normative dello stato di appartenenza del defunto.
È necessaria una dichiarazione delle autorità competenti del paese di origine, che attesti che la legge locale prevede la possibilità di cremare i cittadini.

L’autorizzazione alla cremazione viene rilasciata da Azimut S.p.A. dopo aver verificato i requisiti con l’ufficiale di stato civile.
Normativa di riferimento:
– D.P.R. 3 novembre 2000, numero 396;
– D.P.R. 30 settembre 1990, numero 285;
– legge regionale Emilia Romagna numero 19/2004;
– regolamento comunale di polizia mortuaria per la gestione dei servizi funebri e cimiteriali.

Come fare

Per fare la richiesta, rivolgiti all’Ufficio di Stato Civile durante gli orari di ricevimento del pubblico. In alternativa, puoi chiamare i numeri +39 0544 485508, +39 0544 482229, +39 0544 482286. Puoi anche inviare una mail a statocivile@comune.ra.it.

Cosa serve

Per procedere alla cremazione è necessario avere una delle seguenti richieste:
- l’iscrizione a una società che prevede tra i suoi scopi la cremazione dei cadaveri degli iscritti;
- un testamento, anche olografo (scritto a mano, datato e firmato dal defunto), che attesti la volontà di essere cremato. Il testamento deve essere depositato presso un notaio, anche dopo la morte, per la pubblicazione;
- una dichiarazione da parte del coniuge o, in mancanza, dai parenti più prossimi del defunto. In questo caso, devono firmare tutti i parenti dello stesso grado.

Occorrono anche:
- il certificato medico che attesti che la causa della morte non è dovuta a reato;
- in caso di morte accidentale o sospetta, nulla osta dell’autorità giudiziaria per la cremazione.

Cosa si ottiene

Si ottiene l’autorizzazione alla cremazione.

Tempi e scadenze

La durata del procedimento dipende dalla quantità e tipologia di verifica da parte dell’ufficio, e in ogni caso, per i funerali, sarà tenuto conto della data fissata per il rito funebre, anche se si rammenta che questo non potrà essere celebrato fino a quando non saranno state rilasciate tutte le necessarie autorizzazioni. L’autorizzazione al seppellimento o cremazione non potrà essere rilasciata prima che siano trascorse 24 ore dal decesso, fatti salvi i casi speciali previsti da leggi e regolamenti.

Quanto costa

1 marca da bollo da € 16.00 da consegnare all’ufficiale di stato civile.

Accedi al servizio

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri