Denuncia di morte

  • Servizio attivo

La denuncia di morte è il procedimento per l'iscrizione del decesso nel registro di stato civile del Comune e deve essere effettuata entro 24 ore dal decesso.


A chi è rivolto

La dichiarazione di morte può essere presentata:
– da uno dei congiunti (persone legate al defunto da matrimonio, unione civile o parentela);
– dalla persona convivente con il defunto (indipendentemente dalle motivazioni della coabitazione);
– da un delegato dei congiunti o del convivente;
– in mancanza, da una persona informata dei fatti.
Di solito, la dichiarazione viene resa direttamente dall’impresa funebre incaricata dai familiari o conviventi.
Se la morte è avvenuta in ospedale, casa di cura, di riposo o altro istituto, il direttore (o suo delegato) dell’ospedale o istituto deve inviare un avviso di morte all’ufficio di stato civile del Comune dove è avvenuto il decesso.

Descrizione

Denuncia di morte.
La denuncia di morte è il procedimento per l’iscrizione del decesso nel registro di stato civile del Comune e deve essere effettuata entro 24 ore dal decesso.
In caso di decesso in abitazione, i familiari devono chiamare il medico curante per verificare la causa, mentre, se avviene in circostanze sospette, bisogna avvertire i carabinieri o la polizia. È comune avvalersi di un’agenzia di pompe funebri autorizzata per il disbrigo degli adempimenti successivi, che includono l’attivazione del medico necroscopo per l’accertamento della morte dopo quindici ore dal decesso e la compilazione del relativo certificato e ,in alcuni casi, la consegna del certificato all’ufficiale di stato civile entro 24 ore dal decesso.
In caso di decesso in ospedale o casa di cura, l’amministrazione ospedaliera provvede direttamente alla certificazione.

Atto di morte.
L’atto di morte è il documento che certifica quanto appreso dall’ufficiale di stato civile sulla base della dichiarazione di morte o dell’avviso di morte compilato dal medico competente.
Esso viene redatto dall’ufficiale di stato civile del Comune dove è avvenuto il decesso.
Se il luogo del decesso non è identificabile con certezza, l’atto di morte sarà redatto dall’ufficiale di stato civile del Comune dove è stato rinvenuto il corpo.
L’atto di morte contiene i seguenti dati:
– luogo, giorno e ora del decesso;
– nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza e cittadinanza del defunto;
– stato civile del defunto, nome e cognome del coniuge, e generalità del dichiarante (in caso di decesso in abitazione).

Autorizzazione alla sepoltura.
Al termine del procedimento, l’ufficiale di stato civile rilascia l’autorizzazione alla sepoltura.
Il seppellimento può avvenire dopo 24 ore dal decesso, salvo diversa disposizione dell’autorità giudiziaria o del medico legale.

Comunicazione per cittadini stranieri.
Il regolamento dello stato civile (e la circolare del Ministero dell’Interno numero 5/2002) prevede che, in caso di decesso di cittadini stranieri, la registrazione sia comunicata all’autorità diplomatica o consolare del paese di appartenenza del defunto.

Normativa di riferimento:
– D.P.R. numero 396/2000;
– D.P.R. numero 285/90.

Come fare

Per fare la richiesta, rivolgiti all’ufficio di stato civile, contattando i numeri +39 0544 482229, +39 0544 482286, +39 0544 485508, oppure inviando una mail a statocivile@comune.ra.it.

Cosa serve

Per redigere l'atto di morte, è sufficiente la denuncia del decesso da parte di una persona a conoscenza dell'evento o l'avviso di decesso se la morte è avvenuta in un luogo di cura.
Successivamente, per ottenere le altre autorizzazioni, è necessario fornire la seguente documentazione:
- certificato di decesso compilato dal medico curante o dalla guardia medica, che attesti l’avvenuto decesso e la causa di morte;
- certificato di accertamento di morte compilato dal medico necroscopo;
- scheda di morte (modello Istat D/4), compilata dal medico curante, riguardante le cause del decesso.
Il modello Istat è reperibile presso l’ufficio igiene pubblica del Comune dove è avvenuto il decesso.

Cosa si ottiene

Atto di morte e autorizzazione alla sepoltura.

Tempi e scadenze

Il termine previsto è di 24 ore.

L’Ufficiale di stato civile redige l’atto di morte nel momento in cui il dichiarante si presenta a rendere la dichiarazione oppure dopo aver ricevuto l’avviso da parte del direttore dell’ospedale, casa di cura, ecc..

 

Quanto costa

Non ci sono costi a carico del cittadino

Accedi al servizio

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri