Autorizzazione alla dispersione delle ceneri

  • Servizio attivo

L'ufficio di stato civile del può autorizzare la dispersione delle ceneri solo all'interno del territorio della regione Emilia Romagna.


A chi è rivolto

La richiesta di dispersione delle ceneri può essere presentata da:
– una persona maggiorenne indicata dal defunto;
– il coniuge;
– i figli;
– in mancanza di coniuge e parenti di primo grado, altri familiari aventi diritto;
– l’esecutore testamentario;
– il legale rappresentante dell’associazione per la cremazione a cui il defunto era iscritto.
Se la persona indicata dal defunto o chi ha diritto a eseguire la dispersione non è disponibile o non può provvedere, il coniuge e i familiari di primo grado devono individuare, con dichiarazione unanime, la persona autorizzata a procedere alla dispersione.

Descrizione

L’ufficio di stato civile del Comune di Ravenna può autorizzare la dispersione delle ceneri solo all’interno del territorio della regione Emilia Romagna.
La dispersione può avvenire nei seguenti luoghi:
– area cimiteriale individuata;
– area privata, aperta e con il consenso del proprietario;
– in natura (in mare, lago, fiume), nei tratti liberi da natanti e manufatti. E’ prevista una sospensione delle dispersioni in mare durante il periodo di balneazione (dal 1° di maggio al 30 settembre).
La dispersione è vietata nei centri abitati, come definiti dalla legislazione vigente. Il richiedente dovrà indicare chiaramente nell’istanza il luogo in cui intende effettuare la dispersione, seguendo le volontà del defunto, espresse in forma scritta tramite testamento pubblico o, in mancanza, con dichiarazione sostitutiva di notorietà rilasciata dalle persone aventi diritto a disporre delle ceneri.
Normativa di riferimento:
– legge regionale 19/2004;
– D.G.R. 10/2005;
– D.G.R. 1622/2008;
– legge numero 130/2001 articolo 3.

Come fare

Per fare la richiesta, prenota un appuntamento telefonando all’ufficio di stato civile, in viale Enrico Berlinguer, 30, ai numeri +39 0544 482229, +39 0544 482286, +39 0544 485508, oppure puoi invia una mail a statocivile@comune.ravenna.it.

Cosa serve

Per la domanda di dispersione delle ceneri sono necessari i seguenti documenti:
- fotocopie dei documenti d'identità dei richiedenti;
- documentazione che attesti la volontà del defunto, tra cui la disposizione testamentaria, la dichiarazione autografa (da pubblicarsi come testamento olografo ai sensi dell’articolo 620 del codice civile), la dichiarazione resa e sottoscritta durante l’iscrizione ad un’associazione legalmente riconosciuta per la cremazione e la dichiarazione verbale resa in vita dal defunto, comprovata dalla dichiarazione del coniuge (se presente) e da tutti i parenti di primo grado (figli e genitori), o dal parente più prossimo individuato secondo l'articolo 74 e seguenti del codice civile (corredata dalla fotocopia di tutti i documenti d'identità).
Se la richiesta riguarda la dispersione delle ceneri di una persona deceduta in un altro Comune, sono necessari anche:
- estratto dell’atto di morte;
- copia del verbale di cremazione.

Cosa si ottiene

Si ottiene l’autorizzazione alla dispersione delle ceneri.

Tempi e scadenze

30 gg dalla richiesta.

Quanto costa

2 marche da bollo da € 16.00 di cui 1 per la richiesta e 1 per il rilascio dell’autorizzazione da consegnare all’ufficiale di stato civile.

Accedi al servizio

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri