- Telefono:
- 0544482482
A chi è rivolto
A chi è residente nel Comune di Ravenna.
Descrizione
L’anagrafe regionale degli animali d’affezione è un sistema informatizzato che registra tutti i cani presenti sul territorio della regione Emilia-Romagna.
Oltre ai cani, la banca dati include:
– i gatti e i furetti identificati obbligatoriamente per ottenere il passaporto europeo;
– i gatti identificati con microchip su richiesta del proprietario o per altri motivi, come il controllo delle colonie feline.
L’anagrafe permette di rintracciare il proprietario di cani, gatti o furetti trovati vaganti sul territorio, se:
– l’animale è stato identificato con microchip;
– il microchip è stato regolarmente registrato presso l’anagrafe canina di un Comune della regione Emilia-Romagna.La consultazione dei dati avviene nel rispetto della privacy del cittadino.
Se hai un cane, devi:
– iscriverlo all’anagrafe canina del tuo Comune di residenza;
– comunicare il decesso, la scomparsa o la cessione dell’animale;
– aggiornare l’anagrafe in caso di cambio di residenza.
L’iscrizione è obbligatoria per legge. Le banche dati comunali confluiscono nell’anagrafe regionale e, successivamente, in quella nazionale.
Normativa di riferimento:
– legge numero 281/1991 (legge quadro su animali d’affezione e prevenzione del randagismo);
– legge regionale numero 27/2000;
– delibera di Giunta regionale (D.G.R.) numero 139/2001.
Come fare
Se possiedi un’identità digitale (SPID, CIE, CNS) compila la dichiarazione online per acquisizione, cessione, smarrimento/ritrovamento, decesso o cambio di residenza dell’animale.
Se non possiedi un’identità digitale puoi presentare la dichiarazione allo sportello polifunzionale, su appuntamento, oppure presso gli sportelli decentrati (accesso libero)
In alternativa, puoi compilare il relativo modulo in allegato ed inviare la dichiarazione tramite:
– email all’indirizzo anagrafecanina@comune.ra.it;
– PEC all’indirizzo demografici.comune.ravenna@legalmail.it.
Ricorda di allegare una fotocopia del documento di riconoscimento di chi firma.
Cosa serve
Per presentare la dichiarazione allo sportello, ti serve:
- il documento d'identità in corso di validità del dichiarante;
- la documentazione sanitaria dell'animale;
- il passaporto dell'animale d'affezione, se proviene dall'estero.
Cosa si ottiene
Attestato di iscrizione all’anagrafe canina e degli animali d’affezione.
Tempi e scadenze
30 gg dalla presentazione della dichiarazione.
Quanto costa
Non ci sono costi per il cittadino.
Accedi al servizio
Richiedi online l'iscrizione all'anagrafe canina
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Uffici
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Avviso pubblico volto alla ricerca di associazioni con cui interagire per la realizzazione di progetti di aggregazione e partecipazione giovanile da attivarsi nell'ambito del territorio comunale presso la Sala Morigi dell’Area Territoriale Ravenna Sud
- Modulo denuncia di smarrimento documento
- Schedario popolazione temporanea - Modulo richiesta iscrizione per cittadini dell’Unione europea
- Schedario popolazione temporanea - Modulo richiesta iscrizione per cittadini di stato terzo (non appartenenti all’Unione europea)
-
Vedi altri 6
- Schedario popolazione temporanea - Modulo richiesta iscrizione per cittadini italiani
- Registro della bigenitorialità - Modulo iscrizione/cancellazione
- Modulo anagrafe canina - Cambio residenza con provenienza da altro comune o regione
- Modulo anagrafe canina - Smarrimento
- Modulo anagrafe canina - Decesso
- Modulo anagrafe canina - Cessione