È rivolto a gestori pubblici o privati. Ogni struttura deve avere un responsabile con ruolo di coordinatore, in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado e titolo di educatore o insegnante, o di esperienza documentata in campo educativo. Per i centri estivi con più di venti iscritti per turno settimanale, il responsabile deve avere un titolo di formazione professionale o un titolo universitario (anche triennale) in uno dei seguenti ambiti: educativo, formativo, pedagogico, psicologico, sociale, artistico, umanistico, linguistico, ambientale, sportivo, oppure un baccalaureato sacerdotale, baccalaureato triennale o laurea magistrale quinquennale rilasciati dagli istituti superiori di Scienze Religiose.