- Telefono:
- 0544482482
A chi è rivolto
Accesso civico, o accesso civico semplice e accesso civico generalizzato: a tutti i cittadini.
Accesso documentale: a tutti i soggetti (cittadini, associazioni, imprese, ecc..) che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, collegato al documento richiesto.
Descrizione
L’accesso civico, o accesso civico semplice (articolo 5, comma 1, del decreto legislativo n. 33/2013) è il diritto di chiunque di ottenere la pubblicazione nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito web istituzionale di documenti, informazioni o dati che il Comune di Ravenna deve pubblicare obbligatoriamente, nei casi in cui gli stessi non siano stati pubblicati, anche solo in parte, facendone richiesta al responsabile della prevenzione corruzione e trasparenza.
L’accesso civico generalizzato o accesso generalizzato (articolo 5, comma 2 del decreto legislativo n. 33/2013) è il diritto di chiunque di accedere ai dati e ai documenti detenuti del Comune di Ravenna, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti, facendone richiesta al responsabile del servizio o dell’unità organizzativa che li detiene
L’accesso documentale (art. 22 della Legge n. 241/1990) è il diritto di chi dimostri di avere un “interesse giuridicamente rilevante” di prendere visione ed eventualmente ottenere copia di documenti amministrativi, facendone richiesta al responsabile del servizio o dell’unità organizzativa che detiene il documento.
Non sono accoglibili richieste generiche e non sono ammissibili istanze di accesso preordinate ad un controllo generalizzato dell’operato delle pubbliche amministrazioni.
Come fare
Puoi inviare la richiesta tramite la compilazione del modulo online raggiungibile tramite l’apposito servizio online.
In alternativa puoi compilare il modulo in allegato (reperibile anche presso lo Sportello Polifunzionale URP) alla presente pagina, presentandolo con le una delle seguenti modalità:
- direttamente e personalmente, oppure su delega, allo Sportello Polifunzionale (URP) del Comune di Ravenna, quale ufficio competente a fornire agli utenti le spiegazioni ed informazioni utili;
- via PEC all’indirizzo comune.ravenna@legalmail.it secondo le modalità previste dal Codice dell’Amministrazione Digitale di cui al D.lgs. n. 82/2005;
- via mail ordinaria al servizio/U.O. che detiene i dati e/o i documenti oggetto della richiesta
- a mezzo servizio postale con raccomandata di ricevuta di ritorno all’indirizzo del Comune, Piazza del Popolo n.1 – 48121 Ravenna;
Nel caso si presenti la domanda di accesso per conto di terzi o in qualità di legale rappresentante, le eventuali deleghe di rappresentanza possono essere prodotte anche attraverso una dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46 D.P.R. 445/2000 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa).
Cosa serve
Per accedere al servizio online, è necessaria una delle seguenti credenziali:
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
- Carta d'Identità Elettronica (CIE)
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
Nel caso di presentazione tramite apposita modulistica, l’istanza deve contenere le complete generalità del richiedente con i relativi recapiti e numeri di telefono e va allegato copia fotostatica del documento di identità in corso di validità, (salvo i casi di richiesta sottoscritta con firma digitale o trasmessa ai sensi dell’art. 65 del Codice dell’Amministrazione Digitale).
Cosa si ottiene
Con l’accesso civico o accesso civico semplice, se rientra nei casi previsti dalla norma, la pubblicazione di documenti, dati o informazioni che l’amministrazione ha l’obbligo di pubblicare nella sezione “Amministrazione trasparente”;
Con l’accesso civico generalizzato, se rientra nei casi previsti dalla norma, la presa visione o l’estrazione di copia del documento richiesto. L’accesso civico generalizzato, ai sensi dell’art. 5 bis comma 1-3 del Decreto legislativo n. 33/2013, può essere negato se è necessario per evitare un danno concreto a uno dei seguenti interessi:
• la sicurezza pubblica
• l’ordine pubblico
• la sicurezza nazionale
• la tutela della protezione dei dati personali
• la libertà e la segretezza della corrispondenza
• altri interessi pubblici e privati tutelati dalla legge
Con l’accesso documentale, se rientra nei casi previsti dalla norma, la presa visione, ed eventualmente la copia, di documenti amministrativi ai sensi della Legge n. 241/1990.
In alcuni casi, la visione dei documenti può essere rimandata per un certo periodo. Questo accade quando è necessario:
• proteggere temporaneamente gli interessi di altre persone, oppure
• tutelare esigenze particolari della Pubblica Amministrazione
Tempi e scadenze
Accesso civico o accesso civico semplice
entro 30 giorni, decorrenti dalla data di ricezione dell’istanza, il Responsabile della prevenzione corruzione e trasparenza deve:
• pubblicare sul sito del Comune i contenuti richiesti;
• comunicare al richiedente il collegamento ipertestuale ai contenuti pubblicati sul sito.
Accesso civico generalizzato
entro 30 giorni dalla data di ricezione dell'istanza, il Comune deve rispondere all’interessato. Il termine viene sospeso in caso di individuazione di soggetti controinteressati, ai sensi art. 5 comma 5, del D.lgs. n. 33/2013.
Accesso documentale
entro 30 giorni dalla data di ricezione dell'istanza, il Comune deve dare una risposta, fatti salvi i casi di sospensione o differimento. Il termine viene sospeso in caso di individuazione di soggetti controinteressati, ai sensi art. 5 comma 5, del D.lgs. n. 33/2013.
Se i 30 giorni scadono senza risposta, la richiesta si intende respinta. L’interessato può effettuare, entro i 30 giorni successivi, ricorso contro il rifiuto al Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.).
Quanto costa
Accesso civico o accesso civico semplice: gratuito
Accesso civico generalizzato: gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall’Amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.
Accesso documentale: l’esame dei documenti amministrativi e nel caso di invio telematico, di documenti formati su supporti informatici è gratuito , per l’eventuale rilascio di copia cartacea è dovuto il rimborso dei costi di riproduzione, ricerca e visura secondo la tabella dei costi allegata.
Il rilascio di copie con dichiarazione di conformità all’originale necessita di marca da bollo da euro 16,00 ogni quattro facciate e diritti di segreteria, ove dovuti, salvo le relative esenzioni
Accedi al servizio
È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.
Uffici
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Portale telematico pagamenti - Pago PA
- Ufficio Relazioni col Pubblico - Richiesta informazioni
- Segnalazioni Online
- Digitale facile - Punti di facilitazione digitale
-
Vedi altri 6
- Rilascio Telematico copia atti relativi a incidenti stradali
- Ritiro documenti alla Casa Comunale
- Assicurazioni - Richiesta apertura di sinistro sulla polizza di responsabilità civile verso terzi (RCT) e acquisizione accertamenti tecnici
- Accesso ai documenti e/o agli atti e presa visione di pratiche telematiche SUAP
- Accesso agli atti pratiche edilizie
- Accesso agli atti delle procedure di gara
-
Documenti
- Modulo di richiesta di Accesso Atti relativi a sinistri stradali e ad interventi Polizia Locale
- Modulo richiesta risarcimento danni
- Modulo di richiesta di accesso documentale
- Tabella costi per rilascio atti e documenti
-
Vedi altri 6
- Modulo richiesta riesame accesso generalizzato
- Modulo richiesta di accesso civico generalizzato
- Modello richiesta Accesso civico semplice
- Modello richiesta di accesso ai documenti amministrativi - doc
- Modello richiesta di accesso ai documenti amministrativi - pdf
- Tabella riepilogativa esenzioni per pagamenti dovuti relativamente all'accesso agli atti